Prenotazione on-line Ss. Messe festive

Per partecipare alle Celebrazioni in questo periodo di emergenza è necessaria la PRENOTAZIONE ON-LINE.

Basterà cliccare sul link e indicare a quale celebrazione desiderate partecipare (la prima volta occorrerà registrarsi) e indicare il numero dei partecipanti.
Ricordiamo che ci si può iscrivere fino ad un’ora prima dell’inizio della messa.

https://www.eventbrite.it/o/parrocchia-san-marco-e-gregorio-30265965032

E' possibile registrarsi anche recandosi in segreteria parrocchiale da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Solennità dei Santi Corpo e Sangue di nostro Signore Gesù Cristo

Sabato 13 giugno 2020

NELLA NOSTRA CHIESA PARROCCHIALE...

Orari di apertura e principali norme di comportamento

- Mattino: ore 7,00-12,00.

- Pomeriggio: ore 14,00-19,00.

Il sabato si chiude la chiesa dalle ore 17,00 alle 17,30 per la sanificazione. La domenica gli accessi sono solo per le Messe, per cui nel pomeriggio resterà chiusa.

Mantenere sempre la distanza (due (2) metri) gli uni dagli altri e la mascherina, e NON SPOSTARE LE SEDIE da dove si trovano! Grazie!

 

Ss. Messe

Facciamo passo in avanti!

A poco a poco stiamo con prudente cautela riprendendo a partecipare alla Messa anche venendo di persona in chiesa. Di qui la decisione del C. P. P.: aggiungiamo una Messa festiva anche nei Quartieri! Gli orari però non potranno più essere gli stessi: per le minori “forze” in gioco, la prospettiva di possibili altri sviluppi e le ridotte disponibilità estive. Perciò:

- Sabato (o vigilia di festa solenne e di precetto) sera alle ore 18,00 al Bettolino;

- Domenica alle ore 10,00 al Quartiere Stella.

Attenersi sempre alle norme indicate sui cartelli e nell’edizione speciale delle Comunicazioni Fraterne che già da tempo trovate sul sito e in chiesa.

Sempre continuiamo a garantire la possibilità di “partecipare” (cioè: proprio come se si fosse fisicamente in chiesa!) seguendo la Messa da casa per coloro che, per varie ragioni (età, salute), non potessero intervenire: sarà diffusa infatti in diretta quella delle ore 10,30 in streaming su YouTube - Oratorio san Marco e su Facebook - Oratorio san Marco.

Gli orari aggiornati dunque sono:

Festive:

 

- sabato ore 18,00 (in chiesa parrocchiale e al Bettolino);
- domenica ore 8,30 - 10,00 al Quartiere Stella - 10,30 - 18,00;

 Feriali:   - 8,30 e 18,00.

 

 Ss. Confessioni

Ricordiamo che si potranno effettuare (quasi sempre) negli orari di prima:

- sabato dalle 15,00 alle 17,15 (si termina prima perché la chiesa deve essere preparata per la Messa);

- mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 10,00;

- da martedì a venerdì dalle 17,30 alle 18,00;

- accordandosi personalmente con un prete in caso di particolari necessità.

Non però nei confessionali e su prenotazione presso la segreteria parrocchiale (tel. 02.2542006): questo perché dovremo utilizzare gli uffici (o anche il Cenacolo) e dobbiamo evitare di creare assembramenti nei paraggi nonché attese inutili (e rischiose) ai penitenti. Per chi fosse impedito dall’attuale normativa sanitaria, valgono sempre le indicazioni del nostro Vicario Generale.

 

Funerali

Non c’è più il limite di 15 persone che possono partecipare. Sarà però da vedere di volta in volta la possibilità (così le norme liturgiche la presentano: solo una “possibilità”!) di celebrare anche l’Eucaristia: in un futuro ormai prossimo i preti presenti potranno non essere più in grado di garantirle, e in ogni caso invitiamo sempre a un colloquio con loro per parlarne. L’unico limite certo sarà dato dalla capienza: non più di 130 presenti.

 

Rintocchi di preghiera a Cologno e Vimodrone… terminati!?

Col mese di giugno ormai iniziato, non abbiamo più sentito i “rintocchi” delle campane di Cologno e Vimodrone, che ci invitavano alla preghiera per la “pandemia” ancora in corso. Questo significa che la preghiera dovrà senz’altro continuare, anche e soprattutto per gli “altri” e ben peggiori virus ancora in circolazione, e che mietono molte più vittime del Covid-19: l’egoismo, le ingiustizie sociali, la fame, le guerre, la violenza… Guai se si ferma la preghiera, il sacrificio e la conversione personale!

 

Sussidi

Sempre a disposizione in chiesa e sul sito parrocchiale: il foglietto della Messa, le “Comunicazioni Fraterne”, le due edizioni speciali, i sussidi per il Sacramento della Riconciliazione.

 

CALENDARIO SETTIMANALE

• LUNEDÍ 15 - ore 21.00 in aula S. Paolo Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici

• MERCOLEDÍ 17 - ore 21.00 Consiglio Pastorale Parrocchiale

• GIOVEDÌ 18 - ore 21.00 nel Duomo di Milano, S. Messa in suffragio di tutti i presbiteri defunti dall’1 giugno 2019. Sarà trasmessa sul canale 195 del d.t., sul sito www.chiesadimilano.it e su YouTube.com/chiesadimilano.

 

Festa degli Anniversari di Matrimonio DOMENICA 5 LUGLIO - durante la S. Messa delle ore 18.00

le coppie che vogliono festeggiare un loro anniversario significativo lo possono fare comunicando i propri nomi (e “numeri”) alla Segreteria Parrocchiale (02.2542006) a partire da lunedì 15 p.v.

Raccolta straordinaria per la Caritas

raccoltacovid

Una raccolta straordinaria a favore della Caritas per sostenere le famiglie in difficoltà della nostra parrocchia.
Si terrà sabato 13 e domenica 14 giugno presso il nostro Oratorio, all’ingresso di Corso Roma 36.

Orari:
Sabato pomeriggio dalle ore 16 alle 19
Domenica mattina dalle ore 8 alle 12

Raccogliamo viveri di prima necessità a lunga conservazione.

Puoi aiutarci anche con una donazione tramite bonifico
intestato a: Parrocchia Ss Marco e Gregorio settore oratorio
IBAN: IT62N0521632970000000002165
causale: Offerta a Caritas parrocchiale.

Grazie anticipatamente a quanti doneranno

SS. TRINITÀ

Domenica 7 giugno 2020

NELLA NOSTRA CHIESA PARROCCHIALE...

Orari di apertura e principali norme di comportamento

- Mattino: ore 7,00-12,00.

- Pomeriggio: ore 14,00-19,00;

Il sabato si chiude la chiesa dalle ore 17,00 alle 17,30 per la sanificazione. La domenica gli accessi sono solo per le Messe, per cui nel pomeriggio resterà chiusa.

Mantenere sempre la distanza (due (2) metri) gli uni dagli altri e la mascherina, e NON SPOSTARE LE SEDIE da dove si trovano! Grazie!

 

Ss. Messe

Facciamo passo in avanti!

A poco a poco stiamo con prudente cautela riprendendo a partecipare alla Messa anche venendo di persona in chiesa. Di qui la decisione del C.P.P.: aggiungiamo una Messa festiva anche nei Quartieri! Gli orari però non potranno più essere gli stessi: per le minori “forze” in gioco, la prospettiva di possibili altri sviluppi e le ridotte disponibilità estive. Perciò:

- sabato sera alle ore 18,00 al Bettolino;

- domenica alle ore 10,00 al Quartiere Stella.

Attenersi sempre alle norme indicate sui cartelli e nell’edizione speciale delle Comunicazioni Fraterne che già da tempo trovate sul sito e in chiesa. Sempre continuiamo a garantire la possibilità di “partecipare” (cioè: proprio come se si fosse fisicamente in chiesa!) seguendo la Messa da casa per coloro che, per varie ragioni (età, salute), non potessero intervenire: sarà diffusa infatti in diretta quella delle ore 10,30 in streaming su YouTube - Oratorio san Marco e su Facebook - Oratorio san Marco.

Gli orari aggiornati dunque sono:

Festive:

- sabato ore 18,00 (in chiesa parrocchiale e al Bettolino);

 - domenica ore 8,30 - 10,00 al Quartiere Stella - 10,30 - 18,00;

Feriali:

- 8,30 e 18,00 in chiesa parrocchiale.

 

Ss. Confessioni

Ricordiamo che si potranno effettuare (quasi sempre) negli orari di prima:

- sabato dalle 15,00 alle 17,15 (si termina prima perché la chiesa deve essere preparata per la Messa);

- mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 10,00;

- da martedì a venerdì dalle 17,30 alle 18,00;

- accordandosi personalmente con un prete in caso di particolari necessità.

Non però nei confessionali e su prenotazione presso la segreteria parrocchiale (tel. 02/ 2542006): questo perché dovremo utilizzare gli uffici (o anche il Cenacolo) e dobbiamo evitare di creare assembramenti nei paraggi nonché attese inutili (e rischiose) ai penitenti. Per chi fosse impedito dall’attuale normativa sanitaria, valgono sempre le indicazioni del nostro Vicario Generale (più volte pubblicate prima e dopo Pasqua e tuttora leggibili sul sito; le riportiamo di seguito per comodità):

“Poiché si verificherà l’impossibilità di celebrare il sacramento della penitenza, per la ragionevole e responsabile prudenza legata all’emergenza sanitaria, si ricordi quanto la Chiesa insegna: quando si è sinceramente pentiti dei propri peccati, ci si propone con gioia di camminare nuovamente nel Vangelo e, per un’impossibilità fisica o morale, non ci si può confessare e ricevere l’assoluzione, si è già realmente e pienamente riconciliati con il Signore e con la Chiesa (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1451-1452). Pertanto, a misura della sincerità del pentimento e del proponimento, nell’intimità con il Signore si faccia un atto di profonda contrizione e si scelga un gesto di penitenza che in qualche modo ripari al male commesso e rafforzi la volontà di servire il Signore. Non appena venga meno quell’impossibilità, si cerchi comunque un confessore per la confessione e l’assoluzione. L’impossibilità di celebrare il Sacramento non impedisce alla Misericordia infinita di Dio di raggiungere, perdonare, salvare ogni suo figlio, ogni sua figlia.”

Funerali

Non c’è più il limite di 15 persone che possono partecipare. Sarà però da vedere di volta in volta la possibilità (così le norme liturgiche la presentano: solo una “possibilità”!) di celebrare anche l’Eucaristia: in un futuro ormai prossimo i preti presenti potranno non essere più in grado di garantirle, e in ogni caso invitiamo sempre a un colloquio con loro per parlarne. L’unico limite certo sarà dato dalla capienza: non più di 130 presenti.

Rintocchi di preghiera a Cologno e Vimodrone… terminati!?

Col mese di giugno ormai iniziato, non abbiamo più sentito i “rintocchi” delle campane di Colgono e Vimodrone, che ci invitavano alla preghiera per la “pandemia” ancora in corso. Questo significa che la preghiera dovrà senz’altro continuare, anche e soprattutto per gli “altri” e ben peggiori virus ancora in circolazione, e che mietono molte più vittime del Covid-19: l’egoismo, le ingiustizie sociali, la fame, le guerre, la violenza… Guai se si ferma la preghiera, il sacrificio e la conversione personale!

Sussidi

Sempre a disposizione in chiesa e sul sito parrocchiale: il foglietto della Messa, le “Comunicazioni Fraterne”, le due edizioni speciali, il sussidio per la preghiera domenicale in famiglia (della Diocesi), quello per la preghiera serale in comunione con tutte le Parrocchie del nostro Decanato e quelli per il Sacramento della Riconciliazione. I sussidi per il mese di maggio, qualora fossero esauriti e uno li richiedesse, può rivolgersi alla Segreteria o al sacrestano.

PENTECOSTE

Sabato 30 maggio 2020

NELLA NOSTRA CHIESA PARROCCHIALE...

Orari di apertura e principali norme di comportamento al suo interno

- Mattino: ore 7,00-12,00.

- Pomeriggio: ore 14,00-19,00.

La domenica gli accessi sono solo per le Messe, per cui nel pomeriggio resterà chiusa. Mantenere sempre la distanza (due (2) metri) gli uni dagli altri e la mascherina, e NON SPOSTARE LE SEDIE da dove si trovano! Grazie!

 

Ss. Messe

RIPRENDIAMO FINALMENTE A CELEBRARE LE SS. MESSE CON TUTTI I FEDELI (che lo possono fare)! Attenersi perciò alle norme indicate sui cartelli e nell’edizione speciale delle Comunicazioni Fraterne che già trovate sul sito e in chiesa insieme all’edizione speciale dedicata al nostro don Diego! Chi, per varie ragioni (età, salute), non potesse intervenire alla celebrazione festiva, potrà seguirla in streaming alle ore 10,30 su YouTube - Oratorio san Marco e su Facebook - Oratorio san Marco.

Orari:

- festive: sabato ore 18,00; domenica ore 8,30 - 10,30 - 18,00;

- feriali: 8,30 e 18,00.

Le norme complete di come comportarsi sono esaustivamente descritte nello “Speciale Ripresa Sante Messe”.

 

Collegamento col Duomo di Milano

La Santa Messa in diretta dal Duomo non sarà più trasmessa alle 11, ma alle 9.30. Potrà essere seguita su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), sul portale www.chiesadimilano.it, sul canale YouTube chiesadimilano e su Radio Mater. È possibile scaricare gratuitamente il foglietto per la Messa in rito ambrosiano.

 

Ss. Confessioni

Ricordiamo che si potranno effettuare negli orari di prima:

- sabato dalle 15,00 alle 17,15 (si termina prima perché la chiesa deve essere preparata per la Messa);

- mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 10,00;

- da martedì a venerdì dalle 17,30 alle 18,00;

- accordandosi personalmente con un prete in caso di particolari necessità.

Non però nei confessionali e su prenotazione presso la segreteria parrocchiale (tel. 02.2542006): questo perché dovremo utilizzare gli uffici (o anche il Cenacolo) e dobbiamo evitare di creare assembramenti nei paraggi nonché attese inutili (e rischiose) ai penitenti. Per chi fosse impedito dall’attuale normativa sanitaria, valgono sempre le indicazioni del nostro Vicario Generale (più volte pubblicate prima e dopo Pasqua e tuttora leggibili sul sito; le riportiamo di seguito per comodità):

“Poiché si verificherà l’impossibilità di celebrare il sacramento della penitenza, per la ragionevole e responsabile prudenza legata all’emergenza sanitaria, si ricordi quanto la Chiesa insegna: quando si è sinceramente pentiti dei propri peccati, ci si propone con gioia di camminare nuovamente nel Vangelo e, per un’impossibilità fisica o morale, non ci si può confessare e ricevere l’assoluzione, si è già realmente e pienamente riconciliati con il Signore e con la Chiesa (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1451-1452). Pertanto, a misura della sincerità del pentimento e del proponimento, nell’intimità con il Signore si faccia un atto di profonda contrizione e si scelga un gesto di penitenza che in qualche modo ripari al male commesso e rafforzi la volontà di servire il Signore. Non appena venga meno quell’impossibilità, si cerchi comunque un confessore per la confessione e l’assoluzione. L’impossibilità di celebrare il Sacramento non impedisce alla Misericordia infinita di Dio di raggiungere, perdonare, salvare ogni suo figlio, ogni sua figlia.”

 

Funerali

Non c’è più il limite di 15 persone che possono partecipare. Sarà però da vedere di volta in volta la possibilità (così le norme liturgiche la presentano: solo una “possibilità”!) di celebrare anche l’Eucaristia: in un futuro ormai prossimo i preti presenti potranno non essere più in grado di garantirle, e in ogni caso invitiamo sempre a un colloquio con loro per parlarne. L’unico limite certo sarà dato dalla capienza: non più di 130 presenti.

 

Rintocchi di preghiera a Cologno e Vimodrone

Siamo sempre invitati a pregare nelle case alle ore 20,45 dopo il suono delle campane con il sussidio predisposto, in comunione con tutte le Parrocchie del nostro Decanato.